Agroalimentare
Confcooperative Lombardia: «Soddisfatti per i bandi della Regione e i finanziamenti di 84 milioni»
MILANO - Dal 3 dicembre, grazie al via libera di Regione Lombardia, aziende agricole e cooperative possono presentare le domande per i bandi “Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli (Operazione 4.2.01) e “Incentivi per investimenti per la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole” (Operazione 4.1.01), entrambi inseriti nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Nel primo caso la dotazione finanziaria complessiva ammonta a 24 milioni, che salgono a 60 milioni per il secondo bando, per un totale di 84 milioni di euro.
«Queste misure sono fondamentali per il mondo cooperativo - sottolinea Fabio Perini, presidente di Confcooperative - FedAgriPesca Lombardia - che ha un ruolo importante all’interno del settore agroalimentare. Per questo ringraziamo l’assessore regionale Fabio Rolfi, che ha condiviso un percorso di lavoro che ha portato a questa nuova definizione delle misure, dimostrando grande attenzione verso il sistema della cooperazione».

Bergamo, a GourmArte in tavola anche i vini della Valtellina e della Franciacorta
Osservatorio Agri&Food: calo produzione Parmigiano e soluzioni post quote latte
CREMONA - E' stato pubblicato...
 Valtenesi al Chiaretto 2014.jpg)
Brescia, da San Valentino in commercio il primo Chiaretto del Consorzio Valtènesi
BRESCIA - Il 2015 del Consorzio Valtènesi comincia sotto il segno del...
Ultima ora
-
16:24:39 agroalimentare
-
16:57:37 agricoltura
-
16:48:53 agricoltura
-
10:05:01 zootecnia
-
19:38:32 agroalimentare
-
19:15:19 agroalimentare
-
19:06:24 agroalimentare
-
17:29:12 agricoltura
-
10:32:21 agricoltura
-
10:15:00 agroalimentare
-
17:51:02 agricoltura
-
16:11:26 agricoltura
-
09:24:20 agroalimentare
-
19:33:24 agroalimentare
-
18:06:02 agricoltura
-
10:04:30 agricoltura
-
09:57:26 zootecnia
-
09:46:05 agroalimentare
Fiere ed Eventi
Ultimi eventi
Logiday, la logistica del vino: workshop a Firenze, il supply chain management incontra le aziende vinicole