Zootecnia
Giornata suinicoltura, resistenza agli antibiotici per garantire anche il reddito
CREMONA - Mancano ancora alcuni mesi, ma Expo Consulting srl sta già lavorando all’organizzazione della prossima Giornata della Suinicoltura giunta alla sua quinta edizione (www.giornatadellasuinicoltura.it). L’evento questa volta si terrà a Cremona, il 13 novembre 2019, nella sala congressi del Cremona Palace Hotel in via Castelleone 62. Il tema al centro dell’evento, che come sempre farà perno sulla partecipazione di esperti tra i più illustri del settore sia a livello scientifico sia istituzionale, nazionale ed estero, riguarderà la lotta all’antibioticoresistenza in allevamento, la corretta gestione del farmaco e i legami con la redditività aziendale.
Loris Alborali, responsabile della sezione diagnostica presso l’Iszler della Lombardia e dell’Emilia Romagna con sede a Brescia (Istituto zooprofilattico sperimentale) sarà uno dei relatori della Giornata. Con lui abbiamo tracciato un piccolo quadro della situazione sia a livello nazionale sia europeo.
Dottor Alborali, quanto è grave attualmente il problema dell’antibioticoresistenza negli allevamenti suinicoli italiani?
«L’antibioticoresistenza è un problema centrale che interessa numerosi settori, primo fra tutti quello umano, ma in maniera rilevante anche quello zootecnico e ambientale. Nell’allevamento suinicolo l’utilizzo degli antibiotici deve essere sicuramente migliorato e per far questo è necessario il contributo di tutto il comparto. È fondamentale che nel corso del 2019 parta un segnale forte finalizzato alla riduzione del consumo globale degli antimicrobici e in particolare di quelli critici”.
Su quali fronti si sta lavorando con maggiore efficacia per ridurne l'impatto negativo?
«Diversi sono i fronti su cui si è cominciato a lavorare. Occorre partire dalla consapevolezza che è possibile iniziare subito a fare qualcosa riducendo l’utilizzo dei medicati, privilegiando i trattamenti individuali e mirati. È altrettanto determinante il ricorso alla diagnostica finalizzata all’identificazione dei patogeni e alla selezione delle molecole da utilizzare, dando priorità agli antibiotici di primo intervento rispetto a quelli di secondo e terzo. Questo anche per escludere il problema sanitario e indirizzare gli interventi verso il miglioramento delle condizioni di benessere e gestione dell’animale. Inoltre si sta lavorando molto affinché il medico veterinario e l’allevatore abbiano a disposizione il dato di consumo e il confronto con il relativo livello raggiunto negli altri allevamenti».
Qual è la situazione a livello europeo?
«L’antibioticoresistenza è una problematica che ha coinvolto molti Paesi non solo europei. Alcuni di essi, quali la Danimarca e l’Olanda, hanno iniziato a lavorare diversi anni fa e oggi vantano un sistema che li sta portando a una riduzione progressiva degli antibiotici. Gli altri Paesi europei hanno iniziato il percorso solo successivamente e stanno lavorando anche se con intensità e percorsi diversi per ridurre i consumi di antibiotici, migliorare il livello di biosicurezza e di benessere delle aziende ottimizzando l’utilizzo dei vaccini e di prodotti alternativi».
Venezia, Pan: «Contro le agromafie, rendere sicura la circolazione di cibi sani»
VENEZIA - «In Italia un terzo della spesa quotidiana è costituita da...

Coldiretti Piacenza, "Agricoltura con il segno +": le opportunità della multifunzione per le imprese
PIACENZA - Saranno la multifunzionalità e le opportunità che in...

Fruit&Veg System, il 6 maggio a Veronafiere workshop sul “Packaging che fa sistema”
VERONA - Fruit&Veg System, l’innovativo...

Bioenergy a Cremona, dagli scarti della lana si ricavano fertilizzanti ad alto valore aggiunto
CREMONA - Il progetto, europeo, si chiama Life+GreenWoolf,...
Ultima ora
-
17:41:31 agricoltura
-
10:12:19 agricoltura
-
18:02:23 agricoltura
-
17:58:39 agricoltura
-
10:39:11 agricoltura
-
10:15:38 agroalimentare
-
10:03:13 agricoltura
-
18:14:04 agricoltura
-
18:07:48 zootecnia
-
17:44:34 agroalimentare
-
17:34:11 agricoltura
-
17:17:42 zootecnia
-
19:29:49 agricoltura
-
19:29:41 agricoltura
-
19:23:46 agroalimentare
-
19:23:12 agricoltura
-
17:23:41 agricoltura
-
18:00:27 agricoltura
-
17:45:58 agricoltura
-
17:33:27 agricoltura