Agroalimentare
Ok del Governo allo schema di decreto per indicare stabilimento o confezionamento in etichetta
ROMA - Approvato, oggi 17 marzo, dal Consiglio dei ministri lo schema di decreto attuativo che reintroduce l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta. L'obbligo era già sancito dalla legge italiana, ma è stato abrogato in seguito al riordino della normativa europea in materia di etichettatura alimentare. L’Italia, spiega il ministero delle Politiche agricole, ha stabilito la sua reintroduzione al fine di garantire, oltre che una corretta e completa informazione al consumatore, una migliore e immediata rintracciabilità degli alimenti da parte degli organi di controllo e, di conseguenza, una più efficace tutela della salute.
L'ITER Lo schema di decreto sarà inviato ora alle Commissioni agricoltura di Camera e Senato per i pareri. La legge di delega affida la competenza per il controllo del rispetto della norma e l’applicazione delle eventuali sanzioni all’Ispettorato repressione frodi (Icqrf). Il provvedimento prevede un periodo transitorio di 180 giorni, per lo smaltimento delle etichette già stampate, e fino a esaurimento dei prodotti etichettati prima dell’entrata in vigore del decreto ma già immessi in commercio.
PIU' INFORMAZIONE «Questo provvedimento - ha commentato il ministro Maurizio Martina - si inserisce nel lavoro che stiamo portando avanti per dare massima informazione ai cittadini sugli alimenti che consumano. Per questo abbiamo voluto inserire di nuovo l’obbligo di riportare in etichetta lo stabilimento di produzione dei cibi. Diamo una risposta anche alle tantissime aziende che hanno chiesto questa norma e hanno continuato a dichiarare lo stabilimento di produzione nelle loro etichette. Il nostro lavoro non si ferma qui, porteremo avanti la nostra battaglia anche in Europa, perché l'etichettatura sia sempre più completa. La valorizzazione della distintività del nostro modello agroalimentare passa anche da qui».

Bergamo, a GourmArte in tavola anche i vini della Valtellina e della Franciacorta
Osservatorio Agri&Food: calo produzione Parmigiano e soluzioni post quote latte
CREMONA - E' stato pubblicato...
 Valtenesi al Chiaretto 2014.jpg)
Brescia, da San Valentino in commercio il primo Chiaretto del Consorzio Valtènesi
BRESCIA - Il 2015 del Consorzio Valtènesi comincia sotto il segno del...
Ultima ora
-
19:18:11 aziende
-
10:00:19 agroalimentare
-
18:48:36 agricoltura
-
17:50:42 agroalimentare
-
10:53:27 agricoltura
-
11:05:59 zootecnia
-
18:01:03 agroalimentare
-
16:59:21 agricoltura
-
15:39:39 agricoltura
-
10:12:19 agricoltura
-
18:32:42 zootecnia
-
17:46:00 agricoltura
-
16:29:22 agricoltura
-
10:26:24 agroalimentare
-
10:09:56 agroalimentare
-
19:02:38 enogastronomia
-
18:39:20 enogastronomia
-
17:38:22 agroalimentare
Fiere ed Eventi
Ultimi eventi

Edolo (BS), 28 e 29 aprile Mostra della Razza Bruna: presidio sociale ed economico delle Alpi lombarde

Vinitaly, ricerca IRI: forma, colore e Doc, così gli taliani scelgono il vino al supermercato