Agricoltura

Uiv, intesa a quattro per rendere più certe le previsioni vendemmiali
ROMA - Poker d'assi per le pèrevisioni della vendemmia. Il 4 settembre 2019 nella sede del ministero delle Politiche Agricole, Ambientali, Forestali e del Turismo, Unione Italiana Vini, Assoenologi e ISMEA per la prima volta uniscono le rispettive forze e competenze con l’obiettivo di fornire un quadro ancor più completo e dettagliato relativamente alle Previsioni Vendemmiali, che ogni anno rappresentano un momento cruciale per il mondo vitivinicolo, in grado di delineare con buona precisione l’andamento produttivo del vigneto Italia, fornendo alle imprese italiane dati fondamentali utili nel definire politiche e azioni da mettere in campo.
«Grazie a questa partnership eccellente - afferma Uiv - tra i soggetti che in Italia rappresentano a pieno titolo, ognuno nel proprio ambito, un riferimento per il mondo del vino, sarà possibile amplificare l’efficacia di decenni di lavoro impiegati nel perfezionamento dell’acquisizione dei dati produttivi e della relativa analisi. Attraverso la messa a sistema delle diverse esperienze e competenze, maturate da UIV e ISMEA da un lato e da Assoenologi dall’altro, si dà vita ad un lavoro di monitoraggio dell’andamento vendemmiale realizzato capillarmente in tutte le aree vinicole del Paese, portando al comparto un’occasione unica per leggere e interpretare le statistiche più complete di sempre».
Una gestione attenta e oculata del dato previsionale «costituisce un elemento imprescindibile per uno sviluppo equilibrato del mercato a livello nazionale e internazionale, in grado di garantire stabilità alle contrattazioni e al mercato stesso. Per questo motivo, risulta facile immaginare quanto sia strategico fornire al mondo del vino italiano un’unica stima previsionale sulla vendemmia con un elevato valore di affidabilità e di dettaglio».

Creta guarda al Veneto per migliorare la propria agricoltura
L'isola di Creta guarda all'agricoltura del Veneto per...

Spilamberto, il Palio dell'aceto balsamico premia i suoi campioni
Domenica 23 giugno nell'antica Rocca di Spilamberto (Mo) si tiene il tradizionale Palio di...

Apicoltura Casentinese, una storica azienda va in aiuto di chi è svantaggiato
Dalla Toscana, una notizia che coniuga agricoltura e solidarietà. Apicoltura Casentinese...
Rivista dell'Osservatorio Agri&Food di CremonaFiere: Pac, falsi prosciutti e biometano
CREMONA - E' uscito l'ultimo numero dell'Osservatorio...
Ultima ora
-
10:12:19 agricoltura
-
18:02:23 agricoltura
-
17:58:39 agricoltura
-
10:39:11 agricoltura
-
10:15:38 agroalimentare
-
10:03:13 agricoltura
-
18:14:04 agricoltura
-
18:07:48 zootecnia
-
17:44:34 agroalimentare
-
17:34:11 agricoltura
-
17:17:42 zootecnia
-
19:29:49 agricoltura
-
19:29:41 agricoltura
-
19:23:46 agroalimentare
-
19:23:12 agricoltura
-
17:23:41 agricoltura
-
18:00:27 agricoltura
-
17:45:58 agricoltura
-
17:33:27 agricoltura
-
14:59:33 agricoltura