Agroalimentare
Valorizzazione olio extravergine, Zucchi: «Bene il Mipaaf che chiede una nuova strategia»
ROMA - Nell’ambito della giornata dedicata alla Dieta Mediterranea, tenutasi il 25 novembre a Roma, si è svolta la tavola rotonda “Extravergine del Med, opportunità di scambio, sviluppo, benessere”, spazio privilegiato riservato all’olio extravergine d’oliva, visto come risorsa dei Paesi del Bacino del Mediterraneo, grazie al quale si aprono innumerevoli opportunità di scambio e di sviluppo, senza contare gli aspetti relativi al benessere.
Durante il talk, moderato dal giornalista Klaus Davi, sono intervenuti Alessandra Pesce (sottosegretario ministero Politiche Agricole, con delega alle Politiche Olivicole), Giovanni Zucchi (vicepresidente di Oleificio Zucchi), lo spagnolo Antonio Luque (presidente DCOOP, la più grande cooperativa spagnola di olio e olive da tavola e uno dei principali attori nella commercializzazione degli oli d'oliva nel mondo), David Granieri (presidente Unaprol), Francesca Rocchi Barbaria (Slow Food Italia) e Giuseppe Mazzocolin (oleologo dell’Azienda Vitivinicola Fèlsina).
Pesce ha puntato sulla necessità di istituire «entro l'anno il tavolo tecnico olivicolo per questo oro verde del Paese», sottolineando che «bisogna lavorare con una concreta azione di valorizzazione del comparto e mettere in campo una strategia». In linea con quanto affermato dal sottosegretario Pesce, Zucchi ha commentato che «la proposta del tavolo tecnico ha l'obiettivo di mettere insieme, cosa che in Italia è sempre difficile fare, le molte proposte di innovazione dal punto di vista agricolo ed agronomico; considerando che l'olivicoltura italiana ha bisogno sia di creare più reddito per la parte agricola, sia di realizzare più oli di alta qualità con gusti particolari. L’integrazione di questi due aspetti con la cura del paesaggio e del territorio è un’esigenza fondamentale per l’intero comparto olivicolo e si allinea perfettamente con le nuove competenze allargate e con la nuova struttura del ministero delle Politiche Agricole, visto che comprende anche il Turismo».
(sotto, Zucchi)

Bergamo, a GourmArte in tavola anche i vini della Valtellina e della Franciacorta
Osservatorio Agri&Food: calo produzione Parmigiano e soluzioni post quote latte
CREMONA - E' stato pubblicato...
 Valtenesi al Chiaretto 2014.jpg)
Brescia, da San Valentino in commercio il primo Chiaretto del Consorzio Valtènesi
BRESCIA - Il 2015 del Consorzio Valtènesi comincia sotto il segno del...
Ultima ora
-
18:34:00 agricoltura
-
16:24:39 agroalimentare
-
16:57:37 agricoltura
-
16:48:53 agricoltura
-
10:05:01 zootecnia
-
19:38:32 agroalimentare
-
19:15:19 agroalimentare
-
19:06:24 agroalimentare
-
17:29:12 agricoltura
-
10:32:21 agricoltura
-
10:15:00 agroalimentare
-
17:51:02 agricoltura
-
16:11:26 agricoltura
-
09:24:20 agroalimentare
-
19:33:24 agroalimentare
-
18:06:02 agricoltura
-
10:04:30 agricoltura
-
09:57:26 zootecnia
Fiere ed Eventi
Ultimi eventi
Logiday, la logistica del vino: workshop a Firenze, il supply chain management incontra le aziende vinicole